TORNA ALLA HOME

 

CENNI STORICI

“DA LAMBERTI AL GRUPPO VOLONTARI AMICIZIA: UN DONO PER I PIU’ BISOGNOSI”

L’attuale Gruppo Volontari Amicizia opera presso le strutture della Fondazione Lamberti. La Fondazione nacque per volere di Carlo Lamberti, ultimo discendente di un illustra famiglia di possidenti terrieri di Codogno e della bassa lodigana, uomo di grande spessore culturale ed artistico, che decise di consacrare il suo intero patrimonio ai nobili fini della solidarietà, a favore delle bambine orfane e bisognose del territorio, all’epoca ospiti delle suore Tondini “Figlie dell’oratorio”. Alla sua morte le bambine, chiamate le “provvidenzine”, di età compresa tra i sei e tredici anni (età dell’obbligo scolare), si trasferirono a Palazzo Lamberti. Quest’opera benefica si protrasse per oltre venti anni. Nei primi anni ottanta lo Stato decretò che le bambine non potessero essere più istituzionalizzate, così le “Figlie dell’oratorio” si ritirarono lasciando il campo ad un’altra opera benefica sorta grazie al Parroco Mons. Casto Fiorani il quale, riuscì a tramutare lo scopo benefico a favore di persone portatrici di handicap. Il 17.01.1983 con l’aiuto di nove volontari partì questo nuovo impegno sociale che si chiamò Gruppo Volontari Amicizia. Inizialmente gli utenti furono solo tre, ma con il tempo, abbattendo le tante barriere psicologiche, le case dove vivevano i disabili si aprirono e oggi la Cooperativa Amicizia, presso la quale gli attuali volontari operano, conta tra Codogno e Casalpusterlengo 110 utenti.